StudioLAB App

Modificato il Mer, 4 Giu alle 1:19 PM

4.50.14

Data di rilascio: 04/06/2025


Nuove funzionalità:


  • Blocco date di nascita future 
    Introdurre un POPUP BLOCCANTE se si tenta di inserire una data di nascita del paziente maggiore
    della data odierna.
    L’immissione di una data futura crea errori anagrafici nel file C1 di rendicontazione e nei valori di
    riferimento in fase di produzione del referto.
  • Avviso per età maggiore di 120 anni 
    Introdurre un ALLERT NON BLOCCANTE che invita a confermare la data di nascita del paziente se
    il calcolo dell’età supera i 120 anni.
    L’immissione di una data errata crea errori anagrafici nel file C1 di rendicontazione e nei valori di
    riferimento in fase di produzione del referto.
  • Soppressione dello stato accettazione ‘Attende Prelievo’ 
    Non deve essere più possibile effettuare prenotazioni lasciando l’accettazione in stato ‘Attende
    Prelievo’.
    L’unica modalità di accettazione ammessa per il laboratorio è l’accesso diretto, le prenotazioni
    possono avvenire solo tramite CUP. Al momento le prenotazioni per il Labo non sono previste in
    Synlab Campania
  • Obbligatorietà del quesito diagnostico **
    Introdurre l’obbligatorietà di compilazione del quesito diagnostico per le ricette dema e cartacee
    della regione Campania.
    La mancata compilazione comporta errori sanitari in fase di invio del flusso C2 di rendicontazione.
  • Censimento dei quesiti diagnostici ammessi **
    Rendere possibile la compilazione del campo ‘quesito diagnostico’ sulla ricetta solo con valori
    ammissibili (codici diagnosi icd9) selezionabili da una tabella precaricata.
    Come già avviene per le esenzioni, anche il campo del quesito diagnostico non deve essere un
    campo libero. Va predisposta una tabella con i codici selezionabili.
  • Limitazione a 7 Ige Specifiche per impegnativa 
    Introdurre un limite di accettazione di max 7 quantità del codice SSN 90.68.1 per ricetta.
    Per la regione Campania possono essere accettate solo 7 Ige Specifiche per impegnativa.
    Spesso i medici ne prescrivono erroneamente 8, al superamento del settimo esame inserito i
    successivi devono essere spostati in solvenza.
    L’accettazione di un numero di Ige Specifiche maggiore a sette produce errori sanitari nel flusso
    C2 di rendicontazione.
 

4.48.02 

Data di rilascio: 20/12/2024


Nuove funzionalità:


  •  Aggiunto pannello dei codici asl anche in access vecchio 

4.48.01 

Data di rilascio: 19/12/2024


Nuove funzionalità:


  •  Gestione nuovo CVP 2025 (richiede RefreshDB a versione 1.6 )

4.47.1 

Data di rilascio: 15/10/2024


Nuove funzionalità:


  • Aggiunto campo Note Accettazione nella scheda cliente (appare in StudioLab web per l'accettazione service)
  • Durante l'accettazione di ricette dematerializzate, se un esame ha attivo il flag "non refertare" (e si considera quindi come esame amministrativo) non viene messo in sospeso come avviene per i ripetibili.
  • Aggiunto alla ricetta il numero di volte in cui appare nella ricetta; senza allarmi per l'operatore.
  • Semplificata l'accettazione di esami di genetica che vengono prescritti per la ricerca di più mutazioni.

4.47.0 

Data di rilascio: 09/10/2024


Nuove funzionalità:


  • Aggiunta possibilità di esportare il tracciato NAC (Nuclei Aziendali di Controllo) per regione Veneto
  • Aggiunte tabelle per tracciare gli invii al 730 precompilato (Export fatture deve essere aggiornato a versione 2.13)

4.46.13 

Data di rilascio: 04/10/2024


Nuove funzionalità:


  • Bloccato import da Excel nei listini di analisi in cui è attivato il flag "Blocca Accettazione" 
  • Possibilità di ignorare l'orario prelievo in sede di chiamata in sala prelievi

4.46.12 

Data di rilascio: 03/10/2024


Nuove funzionalità:


  • Aggiunta posibilità di creare referto di cortesia con logo cliente e dicitura sulla firma digitale (solo studiolab web) 
  • Aggiunta possibilità di tradurre in lingua straniere l'elenco degli esami, grupi per portale web e notizie cliniche 
  • Nuovi campi a tabella categorie esami per produzione referto RSA e RAD (FSE 2.0) 
  • Utility: aggiunta possibilità di stampare etichetta con testo libero

4.42.03

Data di rilascio: 11/01/2024


Bug fix:

  • Corretto il problema che mappava le tabelle ad ogni accesso

4.42.02

Data di rilascio: 10/01/2024


Nuove funzionalità:

  • Predisposizione CVP 2024
  • possibilità di specificare destinazioni alternative agli esami 
  • possibilità di specificare etichette particolari in base alla destinazione alternativa
  • miglioramenti grafici (aggiunte alcune nuove icone) a versione access 365

4.42.01

Data di rilascio: 05/01/2024


Bug fix:

  • Corretto il problema di connessione ("Nome origine dati non trovato e driver predefinito non specificato") a seguito dell'aggiornamento di windows server

4.42.00

Data di rilascio: 03/01/2024


Nuove funzionalità:

  • Aggiunte le etichette per destinazione

4.41.01

Data di rilascio: 20/12/2023


Nuove funzionalità:

  • Modificata la data di inizio del nuovo CVP al 1 aprile 2024 ed i relativi controlli sulle ricette
  • Introdotto il motivo del rilascio delle ricette, quando viene eliminata la presa in carico delle DEMA (funzione richiesta per l'integrazione con SIO)

4.41.00

Data di rilascio: 19/12/2023


Bug fix:

  • Corretto il problema dei referti eliminati da StudioLab che erano ancora visibili in StudioWeb

Nuove funzionalità:

  • Aggiunto il controllo degli esami in ricetta se viene cambiata la data di Compilazione tra l'anno 2023 e il 2024. Il sistema riconosce se un esame è stato rimosso col passaggio al CVP 2.4

4.40.03

Data di rilascio: 17/12/2023


Nuove funzionalità:

4.40.00

Data di rilascio: 01/12/2023


Nuove funzionalità:

  • Cambiato il comportamento di StudioLab per l'eliminazione dei referti, i pdf non vengono più cancellati dal server, ma viene impostato lo stato eliminato in StudioLab

4.37.10

Data di rilascio: 31/05/2023


Bug fix:

  • Corretta stampa di referti pdf in presenza di repository

Nuove funzionalità:

  • Aggiunta possibilità di assegnare una login "anonima" all'utente web (che non contiene riferimenti al nome e cognome del paziente)
  • migliorate performance di apertura report dopo aggiornamento
  • Integrazione con Artexe ZeroCoda
  • Aggiunta possibilità di eseguire la chiamata nella sala prelievi successivamente rispetto alla stampa delle etichette
  • Registrazione dell'ora del prelievo con apposito pulsante dopo la chiamata

4.37.02

Data di rilascio: 20/03/2023


Nuove funzionalità:


  • Introdotta cifratura delle password con metodo non reversibile
  • Gestione del checkout dei campioni da parte del cliente (richiede corrispondente feature in StudioWEB)
  • Migliorata integrazione con StudioLAB Web


 


 

Questa risposta ti è stata utile?

Fantastico!

Grazie per il tuo feedback

Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto

Grazie per il tuo feedback

Facci sapere come possiamo migliorare questo articolo!

Seleziona almeno uno dei motivi
La verifica CAPTCHA è richiesta.

Feedback inviato

Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo